IL MONDO DELLE SUPERCAR E DELLE ECCELLENZE ITALIANE
raccontate da veri amanti del MADE IN ITALY

Venereitalia23: la nuova campagna internazionale del Ministero del Turismo

VenereItalia23 è lo username dell’ormai virtual influencer più celebre di Italia ovvero la Venere di Botticelli! È infatti proprio lei la protagonista indiscussa della nuova campagna internazionale del Ministero del Turismo Italiano diretta ai viaggiatori di tutto il mondo e che ha come obiettivo quello di far conoscere tutte le meraviglie dell’Italia. Anche il nuovo claim del progetto, ovvero “Open to Meraviglia” fa di fatto riferimento alle meraviglie della penisola italiana mixando italiano ed inglese.

Questa campagna ha fatto sicuramente discutere ed è riuscita a dividere il pubblico tra chi la apprezza e chi la detesta, ma vediamo quali sono i suoi elementi principali che hanno così diviso l’opinione pubblica.

 

Venereitalia23: il logo

L’idea del logo della nuova campagna internazionale del Ministero del Turismo è molto semplice ovvero una bandiera italiana tagliata lateralmente come una finestra. L’obiettivo è infatti quello di dialogare con il claim del progetto “Open to Meraviglia”; la finestra simboleggia infatti l’aprirsi degli occhi del mondo sulle meraviglie dell’Italia! Secondo alcuni semplice ed efficace, secondo altri semplice e banale. La maggiore critica mossa è stata proprio sulla semplicità e quindi sul non aver sfruttato il potenziale di un asset così fondamentale come il logo pensando a qualcosa di più completo.

 

Venereitalia23: l’idea e l’impostazione grafica

L’idea e l’impostazione grafica sono probabilmente gli aspetti che più hanno fatto discutere l’opinione pubblica. Il capolavoro del Rinascimento di Botticelli è stato infatti preso in prestito e decontestualizzato. Protagonista della campagna è infatti la Venere che lascia i suoi panni di divinità per diventare una ragazza del XXI secolo vestita alla moda e di professione influencer. La vediamo infatti sempre con i capelli al vento su vari paesaggi celebri del nostro paese. In molti si sono espressi contro la campagna proprio per la realizzazione grafica di queste immagini ufficiali in quanto non solo la Venere ha perso quella aura sacra che contraddistingue le grandi opere d’arte ma è stata che photoshoppata in immagini abbastanza stereotipate in due dimensioni. In molti sono concordi nel affermare che anche la stessa idea realizzata diversamente avrebbe accolto più consensi. Si sarebbero potuti ad esempio usare dei modelli 3D grazie all’intelligenza artificiale a o in alternativa, evitando di utilizzare la figura della Venere, coinvolgendo i molteplici influencer italiani che già comunicano le bellezze e le tradizioni del territorio italiano.

 

Venereitalia23: il budget 

Un ulteriore aspetto che ha fatto discutere è l’ingente budget stanziato per la campagna che ammonta a ben 9 milioni di euro! C’è però da sottolineare che tale cifra include gli altissimi costi degli spazi pubblicitari che verranno acquistati nei maggiori hub aeroportuali e ferroviari del mondo. Il target di questa campagna è infatti globale e si focalizza su Europa, Paesi del Golfo, USA, Centro e Sud America, Cina, India, Sud Est Asiatico e Australia. Inoltre, il video promozionale relativo alla campagna verrà sarà diffuso sui voli Ita Airways e nelle stazioni ferroviarie europee! 

Sicuramente questa campagna insolita e un po’ irriverente ha fatto discutere di sé ma, tra critiche e dibattiti, la vera domanda è: riuscirà la nuova Venere influencer nel lungo periodo a promuovere l’Italia nel mondo? Staremo a vedere!

Real Luxury Video

ferrari_play1.jpg
0
Km di Tours
0
Miglia di Volo sull'Italia
0
Experiences in Ferrari